Lo so, in un blog come questo in cui si parla di trekking è molto strano trovare un titolo come quello che avete appena letto. Abbiamo deciso di dare spazio anche a un consiglio come questo perché da quando mi sono infortunata ho capito quanto mi manca l’emozione di salire in vetta o vedere i miei amati laghi alpini. In questo lungo periodo di attesa in cui fare trekking è fuori dalle mie possibilità mi sono fermata a pensare tante volte a come mi accontenterei anche solo di respirare l’aria fresca di montagna, seduta in riva a un lago, mentre mi divoro un bel panino con prosciutto e formaggio. Mica male no? Io me lo immagino seduta sul divano con la mia gamba dolorante e poi penso che questo sogno trasuda così tanta semplicità che mi vergogno a non averlo realizzato prima.
Ecco quindi un Tip pensato per tutti i pessimisti come me, che dopo essersi fatti male si recludono in una stanza pensando al peggio, a chi non ha la possibilità di fare trekking ma ama i paesaggi montani e a tutti quelli che non disdegnano un bel pic nic all’aria aperta. Oggi vi presento 5 Laghi stupendi tra Piemonte e Valle d’Aosta che si possono raggiungere facilmente anche in macchina, a sforzo zero.
- Lago di Place Moulin – Valpelline (Valle d’Aosta)

Il Lago di Place Moulin è l’ultimo che abbiamo visitato. Si trova in Valle d’Aosta sotto il comune di Bionaz e già solo la strada per arrivarci in auto regala una bellissima visuale della Valpelline. Una volta nei pressi della località La Lechere iniziano a comparire diversi parcheggi (sono per la maggior parte a pagamento) di cui uno coperto. In pochi passi si raggiunge l’inizio del percorso: una strada bianca per lo più in piano che affianca il lago. Ad ogni passo si scorge una nuova angolazione di questo magnifico specchio d’acqua e al termine del sentiero si incontra il Rifugio Prarayer. Purtroppo non sono riuscita ad arrivarci, ma anche solo la passeggiata lungo il lago è stata emozionante.
- Lago Verney – La Thuile (Valle d’Aosta)

Un’altra recentissima visita è quella al Lac Verney a La Thuile. Siamo sempre in Valle d’Aosta ma questa volta ci spostiamo verso il Colle del Piccolo San Bernardo al confine con la Francia. Il Lago Verney è uno dei bacini più grandi della regione, si trova a 2.088 m.s.l.m. ed è raggiungibile in auto. Dopo una bella salita e alcuni tornanti si trova il parcheggio sterrato, qui si lascia la macchina dove si può, dove si riesce; abbiamo visto macchine parcheggiate nei posti più impensabili e scoperto così che i limiti erano solo nella nostra testa (o nella nostra macchina). Dopo essersi liberati della macchina si prosegue a piedi su un pratone che vede inizialmente una leggera discesina e prosegue poi in piano fino al lago. Un ottimo posto per un pic nic ma vi anticipo che non ci sono alberi e, di conseguenza, ombra.
- Lago Blu – Cervinia (Valle d’Aosta)
Abbiamo visitato questo lago un anno fa e fortunatamente ero ancora senza stampelle, ma lo voglio includere comunque nella top 5 dei laghi raggiungibili in macchina perché si trova letteralmente sulla strada. In pochissimi passi e senza dover affrontare salite o discese si arriva al laghetto. Certo è piccolino ma in una giornata senza nuvole o vento si può vedere il Cervino specchiarsi nell’acqua e già solo per questo vale la pena visitarlo.
- Lago di Malciaussia – Torino (Piemonte)
Non potevo dimenticarmi del Lago di Malciaussia nella Valle di Viù a Usseglio. È raggiungibile in macchina ed è una meta molto gettonata per pic-nic all’aperto nei weekend estivi. Sottolineo la stagionalità soprattutto perché la strada è aperta solo da giugno a fine settembre, nel periodo invernale la provinciale viene chiusa al traffico. Una volta arrivati nei pressi del lago si lascia l’auto (potrebbe servire anche qui un po’ di fantasia) ed eccoci qui, siamo già davanti alla nostra destinazione con il Rocciamelone a fare da sfondo.
- Lago di Moncenisio – Francia



Teoricamente ci troviamo in Francia, nella Valle della Maurienne, ma geograficamente siamo nel versante italiano del Colle Mont-Cenis, in Val di Susa. Prima del Trattato di Parigi del 1947 questo territorio era infatti italiano. Con questa premessa capiamo già quanto sia interessante visitare il Lago di Moncenisio, non solo per il suo paesaggio ma anche per la storia di cui è intriso. Una volta lasciata la macchina nel parcheggio più vicino, da cui si ammira già il meraviglioso panorama, è possibile avvicinarsi al lago camminando nel pratone circostante.
Nella lista ci sarebbero tantissimi altri laghi e non basterebbe un articolo per elencarli tutti, quindi potrebbe arrivare anche la seconda parte. E se volete consigliarmi voi qualche destinazione da integrare scrivetemi in dm sui social o qui sul blog!