fbpx
Escursione Lago Miserin

Escursione al Lago Miserin da Champorcher Mont Blanc

La valle di Champorcher si è di recente fatta spazio tra i nostri posti preferiti, forse perché è letteralmente piena di laghi da visitare. Così, dopo il bellissimo trekking al Gran Lac siamo ritornati qui per visitare un altro lato della vallata con una bella escursione al Lago Miserin.

20 Km

distanza totale

827 m

dislivello positivo

6 ore

tempo totale

Segui il percorso

Consulta la mappa comodamente su Google Maps.

Il percorso

Abbiamo lasciato la macchina lungo la strada sterrata e da lì abbiamo iniziato a camminare. Durante l’inverno naturalmente non è possibile accedervi in auto causa neve, mentre nelle le belle giornate d’estate dobbiamo dire di aver trovato un via vai regolare sia al mattino che a pomeriggio inoltrato. Questa prima parte percorsa sulla strada bianca non ci ha emozionati particolarmente proprio per questa ragione: il passaggio delle macchine non consente di passeggiare in totale tranquillità e ammirare il paesaggio naturale.
Raggiunta la località Dondena, però, termina il tratto di asfaltata in piano e le poche macchine che si incontrano sono quelle dei guardia parco o di chi lavora presso i rifugi soprastanti. Attraversiamo il ponte e ci prepariamo ad affrontare la prima salita per raggiungere il rifugio Dondena. Non ci vuole molto, una ventina di minuti e siamo arrivati.

Raggiunta la località Dondena, però, termina il tratto di asfaltata in piano e le poche macchine che si incontrano sono quelle dei guardia parco o di chi lavora presso i rifugi soprastanti. Attraversiamo il ponte e ci prepariamo ad affrontare la prima salita per raggiungere il rifugio Dondena. Non ci vuole molto, una ventina di minuti e siamo arrivati.

Da qui si possono scegliere due strade, equivalenti, per procedere la nostra escursione verso il Lago Miserin. Se prima non avevamo faticato in particolar modo, qui troviamo una salita costante che ci porta su pian piano, passando da fondi terrosi  molto secchi all’erba morbida che costeggia il torrente, al lungo sentiero di sassi che caratterizza uno dei tratti finali.

Ed eccoci finalmente arrivati, dopo l’ultima salita, al prato e erboso che fa da cornice al lago Miserin e al suo rifugio. Insomma  la fatica viene senz’altro ripagata dalla vista.

  • Escursione Lago Miserin

I nostri consigli




Speriamo di avervi dato qualche consiglio utile per la vostra prossima escursione al Lago Miserin. Se volete condividere con noi la vostra esperienza lasciate un commento all’articolo oppure scriveteci direttamente su Instagram, saremo felici di leggere le vostre storie!