fbpx

Ciao a tutti raga! Avete mai pensato a quanto è complicato saper scegliere veramente i copertoni da mtb che fanno più al caso vostro? O meglio al caso della vostra bici?

Bene allora oggi vi parlerò di gomme! Molto spesso sottovalutate, eppure se ci pensate bene sono l’unico punto di contatto che avete col terreno. Ogni asperità del suolo, radice o roccia che sia, impatta prima di tutto contro i vostri copertoni da mtb.

Il tassello giusto per il terreno giusto!

Ovviamente anche il terreno gioca un fattore importante nella scelta dei copertoni da mtb, certo non è che tutti noi abbiamo un treno di ruote per ogni occasione, ma se ci si volesse preparare per una competizione o un evento magari avere la gomma giusta farebbe la differenza:

  • Terreno fangoso: sulla superficie troviamo tasselli lontani tra loro e molto pronunciati, proprio per fare presa nel fango ma anche disperderlo velocemente.
  • Terreno misto, umido, asciutto e roccioso: qui si utilizza il copertone più visto di sempre, densità media di tasselli ma meno pronunciati di quelli per uso su fango. La maggiore densità di tasselli permette di avere grip anche nelle situazioni peggiori, per esempio quando si incontrano sentieri con fondo polveroso, roccioso e per di più ripido. Buona anche la capacità di mantenere la stabilità nei casi in cui la superficie si fa più umida e scivolosa.
  • Terreno molto asciutto e compatto: in questi casi si usano copertoni con alta densità di tasselli ma molto bassi e poco pronunciati, così si aumenta scorrevolezza e comfort, a discapito delle prestazioni in discesa ad alte velocità.

I copertoni da Cross Country / XC

Come per le auto anche per le bici i copertoni cambiano in base al tipo di utilizzo che serve. Ad esempio su un fuoristrada non monteremo pneumatici completamente privi di tasselli così come su un’auto sportiva non monteremo gomme tassellate e con spalla rialzata. Ecco, per le bici più o meno è lo stesso, prendiamo ad esempio chi pratica la disciplina del Cross country, i nuovi standard montano ruote da 29×2.25 al massimo (le misure corrette dei copertoni sono dati specificati dalla casa costruttrice e dipendono dalla larghezza del carro posteriore e delle forcelle anteriori della vostra bici, se vuoi sapere come scegliere la bici giusta per te clicca qui). I copertoni più diffusi per questa categoria hanno un battistrada con un alta densità di tasselli dal profilo basso, in modo da mantenere un certo grip e di favorire principalmente la scorrevolezza dello pneumatico sulla superficie. Si consigliano pressioni più dure, montaggio tubeless e mescola che varia tra i 60a e 80a quindi più dura.

Se sei un Enduro biker?

Se stai cercando l’accoppiata tra i copertoni da mtb per uso Enduro ti consiglio un montaggio tubeless all’anteriore con sezione di gomma più larga rispetto al posteriore, media densità di tasselli e più pronunciati specialmente sulle spalle, pressione tra i 2.1/2.3 bar e mescola 50a. Al posteriore invece montaggio anche con camera d’aria, sezione di gomma leggermente più stretta, media densità di tasselli e stavolta più grandi sulla superficie centrale del copertone. Pressione tra i 2.3/2.5 bar e mescola 60a. Questa è la configurazione che preferisco io specialmente quando percorro trail in discesa tutto il giorno (per esempio in Bike Park).

Downhill e Freeride style!

Qui parlo a chi invece piace guidare i carri armati in discesa, anche se le nuove bici da Dh sono sempre più leggere, parliamo lo stesso di pesi importanti. È inevitabile, devono sopportare altissimi livelli di stress non solo forcelle e telaio, ma anche i copertoni. In questa categoria la sezione della gomma è mediamente compresa tra il 2.30 e 2.50 in base, come sempre al telaio e il raggio del cerchio, si consiglia di usare la camera d’aria e ancor meglio un inserto tra quest’ultima e il copertone (leggete anche qui). Qui la superfice dello pneumatico ha pochi tasselli, ma molto strutturati, proprio per garantire un controllo maggiore alle alte velocità, pressione più dura sulla ruota posteriore e più bassa all’anteriore, mescola soft quindi 40a / 50a. Anche in questo caso c’è il trucco: al posteriore montate sempre un copertone leggermente più stretto rispetto all’anteriore, aumenterete il feeling specialmente nei tratti più tecnici e con molte curve.

Bene ragazzi, spero come sempre d’aver dato una linea più precisa per la scelta del copertone pi indicato in base ai vostri utilizzi, vi invito a seguirci sui social e a commentare. Ci vediamo sui trail!

Rispondi