Buongiorno a tutti ragazzi, oggi ho pensato di portare alla luce un argomento sempre più di moda tra chi deve scegliere di acquistare una bici poiché la vera domanda, giunti a questo punto non è se comprarla o no, ma qual è quella che fa più al caso nostro. Vediamo insieme i fattori da considerare per sceglierla!
Premetto che questi sono punti che ho sviluppato attraverso svariate esperienze d’acquisto, non è un manuale d’istruzioni, ma spero di poter aiutare qualcuno di voi nella scelta.
Ecco qui gli step più importante per me.
Il tipo di utilizzo che ne farete
Ossia, quante volte a settimana riesci a goderti una pedalata, quante ore riesci a passare in sella. Provate a chiedervi se ti serve una bici per viaggiare, per spostarti da casa a lavoro o per affrontare ripide discese in bike park d’estate. Questo è il primo punto di messa a fuoco, vi permette di comprendere meglio che tipologia di bici vi serve e inizia a darvi anche di conseguenza un’idea di budget.
Tipo di territorio in cui vivete
Un fattore molto importante e spesso determinante è il territorio in cui vivete. Ad esempio, se abitate in una grande città di pianura, dove le prime montagne sono a più di 50 minuti di auto dovrete escludere biciclette tipo Enduro o una qualunque full con tanta escursione (a meno che non abbiate come me, più di una bici in garage con diverse caratteristiche), concentrerete di più la scelta su una Cross Country, una Road bike oppure una Gravel per affrontare strade bianche in completa comodità e leggerezza.
La compagnia che frequenterete durante le vostre uscite che tipo di bici usa?
Questo punto può essere di tuo interesse se non siete già biker medio-esperti, infatti molto spesso capita di affacciarsi ad un nuovo sport al fianco di un amico/a che ci convince a fare qualche pedalata nel weekend e a conoscere nuove persone con cui condividere la vostra esperienza. È quindi importante osservare e valutare il tipo di bici che va per la maggiore all’interno del gruppo con cui vi trovate spesso a girare. Non sto dicendo che devono scegliere gli altri per voi, ma se tutti girano con una bici da Enduro vuol dire che molto probabilmente spesso incontrerete discese anche abbastanza ripide ed impegnative che richiedono una maggiore escursione, quindi deciderete di acquistare una bici da Xc non conviene molto.
Il budget
Eccoci finalmente, se avete seguito i primi tre punti, avrete anche escluso alcune categorie di mezzi a due ruote che non fanno per voi, e quindi sarete arrivati vicinissimi a comprendere meglio in base al marchio, al modello e alla tipologia di bike il costo che dovrete sostenere per acquistare la vostra prima vera bicicletta.
La scelta di qualità!
Aspettate a cliccare il tasto “paga ora” se siete su un sito, o a striscare la carta se siete da un ciclista; spendete un po’ di tempo anche per capire se la bici che più vi piace è montata con componenti di qualità. Molto spesso ci si imbatte in bici costose (parlo di cifre che tranquillamente superano i 2000€) e siamo pronti ad acquistarle fidandoci del fatto che abbiamo scelto un famoso marchio e che quindi non ci sono dubbi. Attenzione, i grandi marchi come Specialized, Scott, Trek ecc., costruiscono molte versioni per lo stesso modello, montate con componenti che partono da una qualità più “scadente” fino a componenti di gamma altissima ad esempio cambi come Sram XX1 o i nuovi elettronici AXS che costano centinaia e centinaia di euro. Quindi cercate bici di gamma intermedia, durano di più e mantengono meglio il prezzo nel caso voleste poi rivenderle, non diffidate marchi di cui non avete mai sentito parlare, molti producono veri e propri capolavori a prezzi più abbordabili, senza nulla togliere ai big del mercato ovviamente.
Acquistare da Internet o in negozio?
Ecco un altro punto importante. La reputo una scelta strettamente personale, legata anche al vostro grado di esperienza con le taglie delle varie tipologie di bici e da quanto vi fidate del sito di cui avete sentito parlare oppure che vi è stato consigliato da chi ha già acquistato. Vi do un consiglio comunque, se avete dubbi scegliete sempre il negozio fisico, potete toccare con mano, provare a salire in sella e capire se c’è feeling. Inoltre, oltre ad essere un modo per far girare l’economia dei nostri amici ciclisti, ricordatevi sempre che potrebbe servirvi assistenza post acquisto.
Spero di aver tolto qualche dubbio e di aver aiutato qualcuno nella scelta, come sempre vi invito a commentare l’articolo nel caso ci fosse ancora qualcosa d’importante da far sapere a chi legge!
Buona pedalata a tutti bikers…