fbpx

Cari escursionisti, questa volta vi racconto della mia seconda esperienza sulle ciaspole in un posto favoloso: il Lago Muffé, a Champorcher in Valle d’Aosta. 

Se anche voi state cercando una passeggiata semplice e non particolarmente impegnativa come pendenza e tempistiche, una ciaspolata invernale al Lago Muffé potrebbe fare al caso vostro. Come sempre evito di dilungarmi in chiacchiere e vi lascio ai nostri tips e alla mappa gps del percorso consultabile da Google Maps.

Località di partenza dell'itinerarioPartenza: Mont Blanc, Champorcher (AO)
– 1677 m
Località di arrivoArrivo: Lago Muffé – 2095 m
Tempo di percorrenza dell'itinerarioDurata totale: 1,50 ore
Ascesa totale del sentieroAscesa: 418 m
Distanza totale del sentieroDistanza totale: 5,05 km

Il percorso

Potete lasciare la macchina nel parcheggio apposito da cui parte il sentiero, oppure, se siete meno fortunati, è possibile parcheggiare lungo la strada come abbiamo fatto noi e raggiungere a piedi il piazzale.

Fortunatamente il punto di partenza è ben segnalato, a differenza delle svolte lungo tutto il resto del percorso, ma trattandosi di un itinerario molto frequentato è difficile perdersi. 
Questo trekking comincia attraversando un pratone in dolce pendenza, che si inasprisce in alcuni tratti salendo verso un boschetto, senza mai diventare eccessivamente ripida. Insomma, impostando un passo lento ma costante, anche il trekker meno esperto può affrontare questo itinerario senza difficoltà. 
Dopo la prima salita, che costituisce quasi la totalità del percorso, troviamo un tratto semi-pianeggiante che permette non solo di riprendere fiato, ma anche di godersi la meravigliosa vista che ci si apre davanti man mano che si avanza. Un bel respiro, qualche foto e via, si riprende un’ultima breve salita verso il rifugio e dopo poco eccolo lì, il Lago Muffé

Tips

Dove affittare ciaspole e bacchette

A Champorcher troverete l’imbarazzo della scelta per affittare un paio di ciaspole. Essendo regolabili, di norma, non è difficile trovare il modello della lunghezza giusta. Noi ci siamo affezionati a Sabolo Ski Rent: sono molto forniti, vicini al parcheggio e, dettaglio da non trascurare, non lontani dal negozio di alimentari.

Dove pranzare o cenare

Escursione Lago Muffé: bar-ristoro lago

Se vi capita di andare a Lago Muffé in un fine settimana invernale o durante l’estate, troverete il bar-ristoro aperto e pronto ad accogliervi. Sfruttando le panchine disposte all’esterno della struttura si può mangiare guardando il lago e il paesaggio circostante: un’esperienza unica.
Se avete intenzione di mangiare all’interno vi consigliamo di prenotare; essendo una meta molto frequentata sia d’estate che d’inverno non è sempre facile trovare un posto a sedere.

Stagionalità

Questo trekking è percorribile tutto l’anno. Noi siamo venuti al lago per la prima volta in pieno inverno e non abbiamo avuto problemi a salire; si tratta infatti di un’itinerario semplice, senza tratti esposti che potrebbero renderlo difficoltoso. L’unica accortezza da avere per intraprendere questo percorso al meglio con la neve è scegliere la strumentazione in modo corretto: ciaspole per neve fresca e soffice, ramponi per ghiaccio o neve compatta.

Difficoltà

Non si presentano tratti particolarmente ripidi, esposti o pericolosi: è sicuramente una passeggiata indicata per tutti, anche per i meno esperti. Inoltre, dopo la prima salita troviamo un tratto pianeggiante che permette di riprendere fiato senza doversi fermare.

Fonti d’acqua

Fontane e lavatoi non fanno parte di questo percorso, ma una volta giunti a destinazione troverete il bar ristoro del Lago Muffé se avete bisogno di ricaricare la borraccia. Il nostro consiglio è come sempre di partire con la giusta scorta di bevande, soprattutto d’estate.

Eccoci giunti al termine di questo trekking, che dire, speriamo che i nostri consigli possano esservi utili. Alla prossima!

1 comment

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: