fbpx

Inizio questa recensione con il sorriso, perché finalmente ho trovato uno zaino da mtb che fa per me: il Camelbak HAWG 20 Pro. Il difetto di molti zaini è che spesso sono scomodi e pesanti già a vuoto, ciò comporta il solito problema legato alle lunghe pedalate in salita per raggiungere i nostri amati trail! Questo zaino è perfetto per chi cerca un prodotto che possa essere indossato tutto il giorno senza che dia fastidio alle spalle e alla zona dei lombari. È iper traspirante, leggero, dotato di numerose tasche e offre anche un sistema di protezione per la schiena.
Per giri più corti avete mai valutato qualcosa di ancora più leggero? Leggete la mia recensione al marsupio di Camelbak.

Camelbak zaino da mtb

Ottima capacità di carico

Nota sicuramente positiva è la capacità di carico, ma soprattutto la disposizione delle tasche che aiuta lo stoccaggio dei nostri effetti personali all’interno senza problemi, organizzando a proprio piacimento i vari spazi. Grazie alle tasche ampie, infatti, questo zaino da enduro si può configurare perfettamente per un utilizzo leggero; ad esempio per un giorno di tour, oppure è perfetto anche per due giorni consecutivi in sella esplorando le Alpi, basta organizzare un paio di cambi leggeri all’interno e il gioco è fatto. Tra i punti a favore non posso non citare la tasca esterna dedicata al casco, utilissima quando si pedala su tratti di trasferta o per alloggiare il casco quando non siamo in sella e avere sempre tutto sulle nostre spalle. La sacca da 3 litri basta per circa una giornata, considerando che almeno una fonte d’acqua dove rifornirci la troviamo sempre durante le nostre esplorazioni.

Pensato per lui e per lei

Camelbak vende questo zaino da enduro in due versioni (dei modelli più grandi): H.A.W.G. 20 pro da uomo e M.U.L.E. 14 pro da donna (cliccate qui per vederli sul sito ufficiale). Sono simili, ma allo stesso tempo hanno forme differenti che si adattano al meglio alla fisionomia dei due sessi; le differenze più palpabili si trovano nella zona dello schienale lavorato in modo differente. Non tutti i brand portano questi accorgimenti per nulla scontati ed é importante capire che un prodotto indossabile non può solo avere un colore diverso per essere definito più adatto a lei o lui, meritiamo il giusto comfort. La vestibilità leggera e aderente di questo backpack da enduro è sicuramente uno dei suoi punti di forza maggiori.

Perché sceglierlo?

Parto dal dire che ho una grande passione per gli zaini ahaha, ne ho provati tanti, tra cui uno zaino North Face, il modello Slackpack 20pro, fatto molto bene a livello di finiture con una buona disposizione delle tasche interne, ma un fit scomodo in discesa per colpa delle spalline larghe e rigide proprio in corrispondenza della clavicola. Inoltre non era traspirante nella zona della schiena. L’ anno scorso ho messo le mani su uno zaino da enduro che tutti conosciamo bene, l’Evoc Trail Blackline, sempre bello da vedere ma un po’ rigido in generale e anche lui poco traspirante, con un’ ottima capacità di carico e con una buona protezione nella zona lombare.

La musica è cambiata con questo Camelbak H.A.W.G. 20 pro, che si merita una recensione a 5 stelle: materiali di qualità altissima, cerniere e cursori ben fatti così come tutte le cuciture. Amo il tessuto con trama a nido d’ape usato per le spalline e nello schienale. Furbo anche l’aggancio nella zona petto calamitato, facilissimo da sganciare e mi piace l’idea della protezione extra, da inserire nella sua apposita tasca che forse io avrei incluso con l’acquisto dello zaino (unico punto a sfavore di questo indispensabile accessorio).

Come sempre ragazzi, seguiteci sui social per restare sempre connessi e se avete acquistato anche voi questo zaino da mtb ditemi la vostra. Ci vediamo sui trail!


Rispondi