fbpx

Eccomi qui ragazzi con un nuovo articolo, questa volta dedicato completamente alla recensione della mia Nukeproof Mega 275 versione Rs carbon.
La mia esperienza con questa bestia da enduro è stata davvero divertente, ma ho voluto aspettare a parlarvene perché come ben sapete l’anno passato è stato un susseguirsi di lockdown, in cui è stato più difficile collezionare delle belle esperienze in sella, ma finalmente eccoci qui.

Sensazioni di guida e pedalata

Partiamo dal presupposto che è una bici pensata principalmente per andare in discesa. Grazie ad una geometria all’avanguardia, all’offset della forca e ad un angolo del tubo sterzo di ben 64°, la guida su pendii molto ripidi e spesso scassati diventa più intuitiva e semplice. Un altro aspetto positivo è legato all’escursione generosa da 170 mm all’anteriore e 162 mm al posteriore, che abbinati ad un telaio in carbonio ed un carro abbastanza corto rendono questa mtb davvero reattiva nei cambi di direzione e morbida sui passaggi scassati.

In salita invece le cose cambiano. Un biker allenato riuscirebbe a spingerla un po’ ovunque grazie al blocco dell’ammortizzatore e al cambio 1×12. Tuttavia se siete agli inizi la troverete abbastanza pesantuccia, non perché sia pesante realmente (la versione in carbonio con ruote da 27,5 pesa circa 15 kg), ma forse a causa dell’apertura della forca anteriore abbinata anche ad un escursione alta; ciò vi darà l’impressione di essere sbilanciati indietro. Nel tempo con alcuni accorgimenti l’ho resa più pedalabile: pressione dei copertoni più dura, corretto avanzamento e inclinazione della sella, insieme ovviamente all’altezza adeguata hanno trasformato la bici rendendola adatta anche alla salita.

La Nukeproof Mega regala sensazioni di guida sia su sentieri stretti, ripidi, irregolari o flow talmente tanto appaganti che il problema legato alla sensazione di peso in salite lunghe non è sufficientemente rilevante per me.

La qualità che fa la differenza

Nukeproof è sicuramente un marchio che nel settore delle bici ha fatto un salto di qualità davvero evidente, ha sempre costruito dei mezzi piuttosto pesanti e robusti, forse anche troppo, e con linee meno attuali rispetto ad altre bici prodotte negli stessi anni. Ma poi un anno dopo l’altro il brand ha iniziato a sfornare prodotti più in linea con le mode del mercato, usando colori e design attuali. Anche il concetto di costruzione e geometrie si è evoluto. Ora Nukeproof assembla bici avanzate a livello di telaio e ciclistica, belle da vedere e divertenti da guidare, gli aspetti legati al peso sono notevolmente migliorati e la qualità dei materiali è sicuramente ai massimi livelli sia per quanto riguarda i telai in carbonio, che per quelli in alluminio.

Quale scegliere?

Ora la casa ha da poco lanciato i suoi ultimi nuovissimi modelli tutti aggiornati rispetto ai precedenti, e questa evoluzione legata alla ricerca ha dato come risultato un modello che mancava: la super enduro Nukeproof Giga. Si tratta di un modello che si colloca tra una bici da downhill e una bici da enduro, sono differenze che all’occhio di molti potrebbero non avere molto senso, in realtà è stata creata per soddisfare chi usa la bici molto spesso in bike park, ma anche su sentieri alpini dove le discese sono lunghe e spesso ripide, con la differenza che diversamente da un dh questa si può anche pedalare in salita. Insomma, se date un’occhiata al loro sito ora la scelta si apre sicuramente agli utilizzi di molte più persone, troviamo trail bike, enduro bike, super enduro, downhill bike, hardtail bike o gravel bike. Questo è il catalogo Nukeproof oggi con l’introduzione finalmente anche del loro primo modello E-mtb Megawatt!

Infine

Spero di avervi aiutato a scegliere come sempre. Io personalmente adoro questa bici sia in salita ma soprattutto in discesa, se ne avete una e volete dirmi come vi trovate scriveteci e ricordatevi di seguirci sui social! Ci vediamo sui trail.

Rispondi