Spesso chi si avvicina per la prima volta al trekking decide di intraprendere escursioni con i classici indumenti “che non si usano più”, stiamo parlando dei vestiti per casa, delle tute, delle maglie che semplicemente ci hanno stufato e vivono relegate nell’armadio. Insomma, vestiti da tutti i giorni, sintetici o di cotone, con caratteristiche diverse da quelle che oggi distinguono i tessuti pensati per l’attività sportiva. Ed è qui che ci si chiede perché acquistare questi vestiti attillati e in alcuni casi davvero costosi. In realtà è molto semplice: i materiali specifici che al giorno d’oggi troviamo in commercio nelle più svariate forme, sono frutto di studi e ricerche per aiutare tutti gli sportivi durante l’attività fisica.
I motivi per cui preferire questi capi ai vestiti che utilizziamo quotidianamente sono molti.
1. Non assorbono liquidi:
Sono idrorepellenti e se indossati a contatto diretto con la pelle allontanano il sudore prodotto durante i momenti di attività più intensa senza bagnarsi. Seguendo la necessità di tenere la pelle asciutta, e quindi anche i vestiti a contatto con essa, siamo arrivati a tecnologie come il Goretex, una fibra le cui particelle sono più piccole delle molecole d’acqua, ma più grandi di quelle con compongono il vapore acqueo. Il risultato? Il sudore prodotto dal corpo viene disperso verso l’esterno e attraversa la struttura molecolare del Goretex; l’acqua, invece non può penetrare nel tessuto. In questo modo possiamo proteggerci facilmente dalla pioggia, ma anche attraversare piccoli ruscelli senza bagnarci.
2. Si asciugano rapidamente
Proprio grazie alla proprietà idrofuga menzionata prima, questi materiali si asciugano molto rapidamente poiché non assorbono il sudore. Particolarmente consigliati per i capi di maglieria intima, sconsigliato invece il cotone, che trattiene i liquidi e si asciuga meno rapidamente.
3. Trattengono il calore
Tessuti tecnici come il pile, ad esempio, non sono solo pensati per essere leggeri e facili da trasportare nello zaino, ma in particolar modo per trattenere il calore corporeo. Essendo di per sé un tessuto isolante, non disperde il sudore verso gli strati più esterni, quindi è consigliabile utilizzarlo come strato intermedio e non a diretto contatto con la pelle. In alternativa, esistono tipologie di pile che impiegano tecnologie avanzate in grado di renderli traspiranti, come Polartec ad esempio, studiata da NorthFace.
4. Occupano poco spazio nello zaino
Spesso non è facile riuscire a portare tutto il necessario per una giornata di trekking in montagna e allo stesso tempo non appesantire eccessivamente lo zaino. Non a caso molti degli indumenti tecnici da escursionismo sono comprimibili e leggeri.
5. Permettono piena libertà di movimento
Per la maggior parte dei capi di abbigliamento tecnico si parla di comodità, che in questo caso fa rima con elasticità. Indossare capi comodi è importante, i movimenti non devono essere limitati.
Questi sono solo alcuni degli svariati motivi per cui è necessario dotarsi dell’attrezzatura adatta prima di affrontare un’escursione in montagna. Sembrerà incredibile, ma anche solo indossare l’abbigliamento più adeguato alle condizioni climatiche in cui siamo, ci aiuterà significativamente durante l’attività fisica e ci permetterà di goderci appieno una giornata all’aria aperta.
Se vi è piaciuto l’articolo, seguiteci sulle nostre pagine Facebook e Instagram per rimanere aggiornati sui prossimi #outdoortips!
Al prossimo trekking!