fbpx

Mountain biking! Per me è un cocktail perfetto di sensazioni adrenaliniche, fatica, paura di cadere, sacrificio ma anche un modo per conoscere meglio me stesso, i miei limiti, il saper guardare più in là il tutto in un mix di panorami fantastici e viste magnifiche. La bici mi regala sempre vibrazioni positive sia quando la pedalo sia quando svolgo lavori di meccanica. È la mia passione!

Questo sport fantastico che per molti versi sta tornando sempre più di moda comprende tante categorie ormai, che si differenziano non solo dai tipi di percorsi su cui si praticano, ma proprio dalla ciclistica di ogni bici, dalle forche super distese delle DH a quelle meno inclinate delle cross country, il peso che incide sempre più, la grandezza delle ruote ecc. ecc. tutto ha il suo perché, e ci sono molte altre cose che gravitano intorno a questo insieme di discipline. Anche l’abbigliamento fa “riconoscere” il biker, dai completi aderenti più compression dell’ XC, ai vestiti che lasciano più spazio per le protezioni e alla comodità dell’enduro o downhill, ma tutti comunque tecnici e all’avanguardia. Insomma, la bici genera un gran bel volume d’affari ed è un modo per farsi del bene in tutti i sensi, è salutare ed ecologica, stimola la mente e spinge i propri limiti un po’ più in là e a credere più in se stessi.

Rispettare il Trail

Vorrei precisare una cosa alla quale tengo molto: penso spesso all’impegno di molti biker e non, che si prendono cura dei percorsi mtb, deviandoli in punti specifici per migliorare il divertimento, costruendo piccole rampe in legno e punti d’appoggio in curva; tante volte ci capita, specie nell’Enduro o Xc, di pedalare in bellissimi posti lasciati per noi dalla natura e sistemati un po’ dalle persone del posto. Noi passiamo magari lasciando solchi nei punti dove si frena di più o spostando pietre che finiscono sul tracciato, è buon’abitudine per me fermarsi di tanto in tanto e spostare dai trail pietre che impediscono di eseguire la corretta traiettoria, riempire buchi anomali scavati dai nostri copertoni e spostare rami che cadono solitamente sul sentiero. Ammetto che purtroppo non abbiamo sempre tutto il tempo del mondo, né l’attrezzatura che serve per portare a nuovo una traccia, ma volevo condividere comunque con voi questo pensiero, e anche in questo caso penso che troverò molti di voi d’accordo con me.

Agonismo ma non solo…

Il mountain biking è per molti uno sport da fatica, sudore e dolore, per alcuni un modo alternativo per spostarsi ed ammirare il paesaggio da una prospettiva differente, per altri un mix di entrambi. Non è detto che si debba solo faticare però, questo sport è abbastanza completo e fa apprezzare molto quello che ci circonda mentre lo pratichiamo ad esempio, da qualche anno ormai l’introduzione della pedalata assistita sulle mtb sta facendo passi in avanti sempre più velocemente: si possono affittare in vacanza per raggiungere laghi, spiagge o quel che si voglia pedalando a sforzo minimo. Va bene per tutti, infatti sempre più persone si stanno affacciando a questa finestra, usandole non solo sui percorsi mtb, ma anche per raggiungere i posti di lavoro. Per concludere questa piccola parentesi, che sia a livello agonistico o per piacere, pedalate che è meglio 😉

Ci vediamo sui Trail!!!