fbpx

Buongiorno a tutti cari trekkers! Oggi vi parliamo di un’escursione, forse non proprio per tutti, ma sicuramente da fare per chi ha un buon allenamento, un super passo sicuro e non soffre di vertigini. Parliamo del trekking al Monte Mars, la montagna più alta dell’arco alpino biellese. Qui sotto potete vedere alcuni dettagli del percorso e la mappa dell’itinerario ad anello.

Località di partenza dell'itinerario Partenza: Oropa (Biella) 
– 1250 m
Località di arrivoArrivo: Monte Mars
2600 m
Tempo di percorrenza dell'itinerarioDurata totale: 7 h
Ascesa totale del sentieroAscesa: 1650 m
Distanza totale del sentieroDistanza totale: 19,5 km

Si comincia

Il punto di partenza, così come circa metà del percorso, è lo stesso di cui abbiamo già parlato in altri articoli come il trekking al Monte Camino o l’escursione al lago del Mucrone. Quindi si inizia a camminare dal Delubro e si sale dal sentiero estivo o “la Pissa” fino all’arrivo della funivia, poi direzione Lago del Mucrone e Bocchetta del lago. Ma lasciamo perdere le indicazioni, tanto potete seguire la traccia e la segnaletica sulla nostra mappa qui sopra.
Parliamo piuttosto della bellezza che possiamo ammirare lasciandoci indietro il lago, mentre saliamo al piccolo laghetto del Monte Rosso. Le alpi biellesi racchiudono posti davvero suggestivi: alte vette, rifugi, interessanti percorsi e vie ferrate che possono portarvi fino in Valle d’Aosta, godendo di panorami davvero affascinanti e immersi nel verde.

Il bello del giro ad anello

Questo bellissimo trekking al Monte Mars si può effettuare sia in senso orario, passando prima dal rifugio Coda, che in senso antiorario (come abbiamo fatto noi) salendo prima al Monte Mars. Nel secondo caso si guadagna subito il dislivello totale del percorso, circa 1650 m D+.
Questo itinerario si divide in tre salite: la prima, dal punto di partenza al lago del Mucrone, la seconda e più ripida, dal lago al laghetto del Monte Rosso e la terza ed ultima che vi porta fino in vetta al Mars a 2600m. Da qui potrete godere di una vista a 360° su tutte le alpi biellesi e le prime vette valdostane (se siete arrivati prima delle nuvole). Ora arriva la discesa, molto ripida in direzione del bellissimo rifugio Coda, dove potrete godere di una meritata sosta, con la possibilità di pernottare (si consiglia di prenotare).
Il sentiero di ritorno vi ricondurrà fino alla bocchetta del Mucrone, quest’ultimo è un tracciato piuttosto stretto e abbastanza esposto in alcuni punti, quindi occhio a dove mettete i piedi!

Tips

Difficoltà

È importante per noi aprire sempre una parentesi dedicata ai consigli, questo trekking che vi porta in cima alla montagna più alta del biellese non è proprio adatto a tutti. Al di là del dislivello che può spaventare o meno, il problema sta nei numerosi tratti attrezzati con corde fisse che si trovano lungo quasi tutto il percorso. Specialmente in prossimità del Monte Mars, quindi se non avete un passo sicuro o soffrite di vertigini non mi sentirei di consigliarvi questa escursione, al contrario se amate questo genere di brivido qui troverete sicuramente appagante raggiungere la vetta, anche passando prima dal rifugio Coda.

Fonti d’acqua

Portate almeno un paio di litri d’acqua, almeno, si perché lasciato alle spalle il lago del Mucrone non troverete altri punti dove ricaricare la vostra borraccia fino al rifugio.

Attrezzatura

Se avete dubbi sulla fattibilità dei punti con corde fisse, affittate o portate con voi un set da ferrata per essere più tranquilli.
Parte più importante, qui non si viene in scarpe da ginnastica, in nessun periodo dell’anno. Scarpe da trekking basse o alte, sta a voi scegliere purché siano affidabili. Ci sono molti punti scivolosi e il sentiero è quasi sempre esposto e stretto una volta passato il laghetto del Rosso.
Non dimenticate il cappello, qui se batte il sole non ci sono ripari. Valutate l’opzione di un cambio leggero se preventivate di dormire in rifugio.


Questo trekking vi lascerà il sorriso stampato in faccia nei giorni successivi; è veramente emozionante raggiungere la punta (letteralmente) del Mars e non dimenticatevi di scrivere la vostra esperienza nel libro di vetta. Ah, portate con voi una macchina fotografica, vi servirà!

È tutto cari lettori! Dateci il vostro supporto sui social di Instagram e Facebook, scriveteci se avete bisogno di altre informazioni, noi siamo qui e vi auguriamo come sempre un buon trekking.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: