Già prima di partire per la nostra avventura tra Veneto e Trentino avevamo adocchiato questo spettacolo naturale; stiamo parlando delle Piramidi di terra a Perca, in Val Pusteria. Si tratta di un vero e proprio capolavoro architettonico naturale, non avevamo mai visto nulla di simile ed è stata una bellissima esperienza poterle vedere dal vivo, assolutamente consigliata.
Per raggiungere le piramidi di terra non si affronta un vero e proprio trekking, ma diremmo più una passeggiata nel bosco. Al ritorno abbiamo incontrato molte persone che ci hanno chiesto informazioni sulla tipologia di percorso, quindi ecco qualche dato utile.
![]() | Partenza: Plata – 1433 m |
![]() | Arrivo: Piramidi di Terra – 1556 m |
![]() | Durata totale: 30 min |
![]() | Ascesa: 137 m |
![]() | Distanza totale: 1,9 km |
Il percorso
Si può lasciare la macchina in un parcheggio a Plata (piccola frazione sotto al comune di Perca) in Val Pusteria, con una tariffa fissa di 4€ al giorno. Da qui parte subito un sentiero con gradini che si addentrano nel bosco. Dopo un primo tratto di salita la strada spiana decisamente e si incontrano diverse tappe con cartelli che raccontano l’origine delle Piramidi di terra e propongono giochi ai bambini; questo lo rende un percorso sicuramente adatto alle famiglie.
Dopo qualche costruzione in pietra qua e là per il bosco si raggiunge la fine del sentiero, interrotto da una strada asfaltata. Percorrendola verso sinistra si raggiunge in pochi passi il vero e proprio ingresso che porta alle piramidi di terra.



Da qui ci sono 3 livelli di altezza che mostrano con prospettive diverse le Piramidi. Ognuno dei 3 scorci regala una vista a dir poco unica, talmente particolare che viene difficile credere che sia un’opera naturale.
Tips
Difficoltà
La passeggiata è semplice, adatta a tutti (anche ai bambini); basta non farsi spaventare dalla gradinata iniziale e proseguire con calma durante la prima salitina.
Esposizione
Si cammina quasi sempre nel bosco, quindi all’ombra. I punti al sole sono davvero pochi e comunque molto brevi.
Calzature
Il sentiero è molto battuto e per la maggior parte in piano. Delle scarpe da trekking basse e leggere o delle scarpe da ginnastica con la suola non liscia andranno benissimo.
Fonti d’acqua
Accedendo all’ultimo tratto di sentiero con le sculture di roccia e legno si trova una fontanella d’acqua.
Continuate a seguire il nostro blog per mappe gps, consigli e informazioni utili su nuovi itinerari!