fbpx

Il nostro primo itinerario trekking in Val d’Ayas (Valle d’Aosta) è stato proprio qui, ad Antagnod, verso il Monte Zerbion. Non è andata esattamente come ce lo aspettavamo e abbiamo incontrato qualche difficoltà lungo il percorso, che abbiamo deciso di condividere con chi volesse andarci in primavera. Ma prima di perdermi in chiacchiere lascio tutte le informazioni utili qui sotto.

Località di partenza dell'itinerario Partenza: Barmasc, Antagnod (Ayas)
– 1828 m
Località di arrivoArrivo: Monte Zerbion
– 2728 m
Tempo di percorrenza dell'itinerarioDurata totale: 2,30 h
Ascesa totale del sentieroAscesa: 824 m
Distanza totale del sentieroDistanza totale: 8,21 km

Il percorso

Raggiungiamo la località Barmasc, ad Antagnod e ci troviamo in un grande parcheggio sterrato da cui partono moltissimi sentieri. Noi ci inoltriamo nel boschetto e seguiamo le indicazioni per il percorso trekking al Monte Zerbion. La salita si fa sentire subito, ma almeno siamo all’ombra, fortuna che non avremo più dopo circa 15 minuti di cammino con il diradarsi degli alberi.
In poco tempo si raggiunge un ampio pratone in cui molti si fermano per fare pic-nic e qui assaporiamo un tranquillo falso piano che ci permette di riprendere fiato prima della vera salita. Già da qui si riesce a intravedere buona parte del percorso che ci aspetta, siamo infatti in una vallata molto ampia. È in questo momento che ci rendiamo conto che salendo la parte più ripida del sentiero è ancora innevata in diversi tratti. Parliamo di quella neve di fine stagione mezza sciolta ed estremamente scivolosa.

Nonostante un po’ di timore iniziale proseguiamo fino ad arrivare sulla sommità del Colle Portola (o Col Portula). Da questo punto in particolare il panorama è mozzafiato e la vista si perde tra le vette che ci circondano, tra cui il maestoso Monte Rosa: siamo in cresta! Una cresta decisamente ampia e facile da percorrere (se senza neve). Il sentiero sale ancora, inizialmente in falsopiano e poi sempre più ripido, fino a raggiungere la cima, su cui si erge la Madonna dello Zerbion.

Tips

Stagionalità

Noi siamo andati a inizio Giugno e abbiamo trovato questa neve di fine stagione in alcuni tratti anche abbastanza ripidi che mi hanno messa a dura prova. Il consiglio per chi vuole salire tranquillo è di aspettare Luglio o comunque non farsi ingannare dalla webcam online che riprende il lato di Promiod che rimane esposto al sole e, logicamente, la neve si scioglie prima rispetto a ai punti più ombreggiati.

Difficoltà

In sé l’escursione non è molto lunga e presenta un dislivello di 800 metri circa; non particolarmente importante, c’è da dire però che la salita per raggiungere la cresta è ripida e bella concentrata nel tratto finale. Con le dovute pause non è difficile raggiungere la cima del Monte Zerbion, ma se non siete molto allenati si può sempre optare per un itinerario meno impegnativo. Qualche esempio sempre in Valle d’Aosta? Il Lago Muffè.

Esposizione

Dopo il boschetto a inizio percorso l’ombra sarà un ricordo lontano. Per salire al Colle Portola avremo il sole e poi ci ritroveremo in cresta prima di raggiungere una cima. Inutile dire che il sole sarà un compagno di viaggio fedele.

Calzature

Andando durante la stagione calda consiglierei una scarpa traspirante (nel caso non ci sia neve), anche perché il terreno è secco e terroso, quindi non c’è nessun rischio di bagnarsi le calze guadando qualche torrente.

Fonti d’acqua

Proprio prima di imboccare il sentiero dal parcheggio troviamo una fontana, questa sarà l’unica che incontreremo durante tutta l’escursione.

Curiosità

La statua della Madonna dello Zerbion è alta 7 metri, risale al 1931 circa ed è dedicata ai “grandi eroi di guerra” della Prima Guerra Mondiale, si dice che le donne di Saint-Vincent la fecero innalzare per proteggerli. Ogni 29 Luglio viene celebrata una messa ad alta quota proprio qui, davanti alla Madonna dello Zerbion.

Per altri percorsi trekking con mappe e consigli in Val d’Ayas continuate a seguire il nostro blog! E se volete raccontarci la vostra esperienza scriveteci in DM su Facebook o Instagram.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: