Quest’estate 2020 abbiamo avuto la fortuna di tornare in Trentino e visitare la bellissima Val di Sole. É senz’altro più turistica e frequentata rispetto alla Val d’Ultimo e Val Venosta, in cui abbiamo raggiunto il Rifugio Forcola e la cima Muttergrub, ad esempio, percorrendo sentieri decisamente meno battuti.
Chi conosce il nostro blog sa bene quanto amiamo i laghi, e anche questa volta abbiamo organizzato un giro per vederne più di uno, 5 per l’esattezza: Lago Alto, Tre Laghi, Lago Scuro e Lago delle Malghette. Naturalmente per chi non vuole fare un giro ad anello e visitarne solo alcuni è possibile suddividere il tour in 5 tappe.
14 Km
distanza totale
758 m
dislivello positivo
5,30 ore
tempo totale
Segui il percorso
Consulta la mappa comodamente su Google Maps.
Il percorso
Abbiamo parcheggiato la macchina a Marilleva 900 e preso la funivia per arrivare a Marilleva 1400. In pochi minuti siamo su e il primo cartello che ci troviamo davanti è per avvisare della presenza di orsi nella zona, ma non ci scoraggiamo e proseguiamo. Proprio in corrispondenza di questo cartello c’è un bivio: sia andando a destra che sinistra si può poi raggiungere lo stesso punto. Andando a sinistra si fa una tranquilla passeggiata su strada bianca non esageratamente inclinata, mentre andando a destra si affronta una parete talmente ripida che sono state poste delle funi proprio per aiutarsi nell’ascesa. Noi le abbiamo provate entrambe in due giri differenti, ma in questo abbiamo scelto la versione soft.
Dopo la prima salita iniziale, comunque, ci si inizia ad affacciare sulla vallata e proseguendo verso il primo lago, Lago Alto, ci si addentra a tratti nel bosco che lascia sempre più posto, man mano che si sale, ad arbusti e rocce.


Arrivati al lago decidiamo di proseguire verso i seguenti, Tre Laghi. Qui c’è un lieve misunderstanding da chiarire: i tre Laghi sono praticamente due ormai, uno si è ridotto di molto negli ultimi tempi e vedendolo non l’avrei considerato un lago, ma più che altro una grande pozza. Qui la strada si fa più in salita, poi noi, ad un certo punto l’abbiamo addirittura sbagliata (e abbiamo dovuto crearne una alternativa); vi direi di prepararvi a una bella scarpinata prima di raggiungere la nostra seconda tappa, il secondo dei Tre Laghi.
Abbiamo appena superato il lago più alto del nostro giro, ora è tutta discesa e si arriva in poco al Lago Scuro; da qui in poi siamo in piano e ci spostiamo per la vallata ampia sotto al sole.
Dopo alcuni tratti in falso piano e discese ripide arriviamo al famoso Lago delle Malghette ormai nel pomeriggio. La vista ci ha lasciati senza parole.
Da qui risaliamo seguendo sempre il sentiero e ritorniamo al punto di partenza, con la discesa verso Marilleva dritta davanti a noi e il rifugio Orso Bruno sulla destra. Ormai manca una mezz’oretta di piacevole discesa sulla strada bianca percorsa all’inizio ed eccoci agli impianti della funivia.



Per altri itinerari escursionistici, consigli e mappe continuate a seguire il nostro blog!
I nostri consigli
Difficoltà
Non lo considererei un sentiero particolarmente difficile. Noi l’abbiamo fatto con estrema calma ed è stato davvero piacevole soprattutto grazie ai laghi stupendi che abbiamo potuto vedere. Non ci sono tratti difficili o pericolosi, quindi direi che è adatto a tutti, anche perché il giro che abbiamo fatto, volendo, si può spezzare in più tappe per accorciare l’escursione. Le uniche cose da considerare se si vuole completare il giro è la lunghezza e il tempo a disposizione, si tratta di 14 km totali e circa 5 ore e mezza senza pause troppo lunghe.
Fonti d’acqua
Non si incontrano fontane o lavatoi durante il percorso. Consiglierei di portare una borraccia in più giusto per non ritrovarsi a desiderare di bere l’acqua del lago. Se proprio capitasse di rimanere a secco c’è il Rifugio Orso Bruno a inizio e fine percorso (non è esattamente di strada ma in 15 minuti di salita ci si arriva) e un punto ristoro al Lago delle Malghette.
Calzature
Come sempre siamo in montagna, quindi non optiamo per scarpe da ginnastica qualsiasi, ma per delle scarpe da trekking vere e proprie con una bella suola che ci aiuti a non scivolare nei tratti più ripidi. Non ci sono fiumi o torrenti da guadare, quindi anche delle scarpe traspiranti andranno benissimo.

CONTATTACI
Manca qualche info? Contattaci per farcelo sapere.
GUARDATI INTORNO