fbpx
Parco Burcina di Pollone, Biella

Il Parco della Burcina di Pollone: scorciatoie nascoste verso la Torre

Mai avrei pensato di poter dedicare un articolo al Parco della Burcina di Pollone, parco a cui sono legati molti ricordi della mia infanzia. Si tratta di un giardino storico situato sulla collina biellese “Brich Burcina” e dal 1980 è stato istituito “Riserva Naturale Speciale”. Per approfondimenti sulla storia del parco è possibile visitare il sito ufficiale dell’ATL Biella.

Questo posto è adatto a tutti: una passeggiata, un pic-nic in mezzo al verde, una corsa o una pedalata in salita. Noi ci andiamo spesso per allenare il fiato o sciogliere un po’ i muscoli delle gambe con una bella camminata veloce, cambiando strada ogni volta per non cadere nel monotono. Sì, ho scritto “cambiando strada ogni volta”; può sembrare strano visto che stiamo parlando di un piccolo parco in collina, ma è proprio così: per arrivare sulla sommità del brich c’è più di una strada! Per questo motivo abbiamo deciso di riportare la traccia; non c’è pericolo di perdersi, ma di non scoprire tutte le scorciatoie nascoste nel Parco della Burcina. Il percorso che abbiamo deciso di condividere è composto solo da stradine alternative, ma se non siete mai andati è possibile percorrere l’itinerario completo su una comoda strada bianca.

4,3 Km

distanza totale

230 m

dislivello positivo

50 min

tempo totale

Segui il percorso

Consulta la mappa comodamente su Google Maps.

Il percorso

Questa volta non parliamo di un percorso escursionistico, ma ci troviamo in un parco piuttosto frequentato. La strada principale è una jeepabile molto larga, ma attorno ad essa gravitano moltissimi sentierini alternativi con fondo principalmente terroso. Dopo aver lasciato la macchina nell’ampio parcheggio (a pagamento) oltrepassiamo il cancello e iniziamo a salire imboccando le prime scorciatoie, tutte in salita, che tagliano la collina verso la Torre Martini sulla cima. Da qui si può godere di una bellissima vista su Biella nei giorni in cui il cielo è terso e limpido.

I nostri consigli





Eccoci alla fine del nostro itinerario (un po’ diverso dal solito). Speriamo comunque possa essere utile a qualcuno! Per nuove tracce, mappe gps e percorsi relativi ai sentieri biellesi e non solo, continuate a seguire il nostro blog e i social Instagram, Facebook.