fbpx

Ciao ragazzi, è un po’ di tempo che penso ad un posto in cui sono andato quest’estate e mi sono divertito un casino in mtb: Cerreto Laghi, sull’Appennino Tosco-Emiliano. Quindi perché non portare anche voi a conoscenza di questo splendido luogo?

È la meta perfetta per 3 motivi secondo me, nel periodo estivo. In primis ci sono tantissimi anelli di difficoltà e lunghezze diverse da affrontare in sella alla propria bike, sia che siate degli enduristi o molto più semplicemente degli amanti di cicloturismo, ce n’è davvero per tutti i gusti e i panorami sono spettacolari.
Il secondo motivo è che oltre ai percorsi dedicati alla bici, esistono tantissimi itinerari trekking sparsi un po’ ovunque (e sempre tutti segnati) che raggiungono mete meravigliose, borghi storici e vette da cui godere di viste stupende. E terzo, ma non meno importante, si mangia benissimo. Tutti noi sportivi sappiamo quanto sia appagante dopo una giornata su e giù per i trail potersi sedere a tavola e gustare la cucina del posto.

Due giorni in sella…

Merida Eone-SIxty che si gode il panorama.

Ho passato due giorni stupendi in sella a una Merida eOne-sixty 800 che ho affittato ad un prezzo più che onesto presso il negozio Appennino Adventures. Il titolare è molto disponibile e oltre alla bici vi fornirà anche il kit in caso di foratura, una mappa dei trail e le protezioni di cui avete bisogno.
Ho scelto una bici elettrica per un semplice motivo: i sentieri sono davvero lunghi e molti di essi offrono dislivelli davvero ardui da affrontare con una muscolare; avendo due giorni di tempo ho preferito non rischiare di dover rinunciare a raggiugere le mete che avevo scelto. Per il pernottamento ho prenotato una stanza all’albergo degli Sciatori, un costo più che accessibile con colazione inclusa, molto pulito e visto che ci sono, vi consiglio anche un posto dove cenare: il Ristorantino Pizzeria lago Pranda, per non sbagliarsi e chiudere in bellezza la giornata.

I percorsi…

I sentieri a Cerreto Laghi per mtb sono divisi da colori e bandierine facilmente visibili lungo il percorso. Fanno spesso manutenzione proprio per evitare che i numerosi turisti si perdano, inoltre esiste un’app dedicata che si chiama “Sentieri App”, la potete scaricare dal vostro store e ci sono mappe e consigli utili sulla zona in cui vi trovate. Io ho percorso due anelli, in particolare l’anello arancione il primo giorno di 37,77 km per 1287m di dislivello affrontato tra una foratura e l’altra in 3 ore e mezza circa. Il secondo giorno ho optato per un anello più corto dove ho aggiunto una deviazione che mi è stata consigliata dal titolare del negozio per provare un nuovo trail un po’ più tecnico e divertente, ricco di segmenti in single track. Qui sotto le mappe del primo giorno e del secondo.

Esistono tanti altri giri intorno a questa zona, e si differenziano tutti per pendenze e difficoltà. È stata davvero una bella esperienza.

Alcune impressioni…

Vista dalla cima la Nuda…da togliere il fiato

Mi piacerebbe chiarire alcune cose. È un posto davvero stupendo nella stagione estiva, devo dire però che purtroppo negli ultimi anni ha perso molto in fatto di turismo. Ma sembra che qualcosa stia cambiando, la gente del posto si sta dando da fare per offrire attività sportive tra trekking, cicloturismo e sci (nel periodo invernale). Ho notato anche una cosa che mi è davvero dispiaciuta essendo io un endurista: la mancanza di un bike park. Infatti, a Cerreto Laghi c’è un funzionante impianto di risalita, non capisco perché non sfruttarlo. Sono andato fino in cima alla Nuda, e ho visto molti single track e trail perfetti da riscendere in bici, aiuterebbe davvero molto il turismo, specialmente quello formato dai giovani sportivi amanti delle discipline come il downhill. Spero che mettano in piedi un progetto per sfruttare questa magnifica opportunità che il posto offrirebbe.

Qualche consiglio…

Se siete degli esperti pedalatori ben allenati amanti del cross country e dell’XC, allora non trovereste troppe difficoltà a percorrere gli anelli presenti, se invece avete un allenamento normale o come me siete più improntati a percorrere trail in discesa tutto il giorno, allora vi straconsiglio di affittare una bella enduro a pedalata assistita. Facendo attenzione a non esagerare con la potenza del motore riuscirete a portare a termine i giri più lunghi arrivando alla fine con un paio di tacche a disposizione, dico davvero, non chiedete troppo aiuto al propulsore o resterete fregati come mio fratello, che a 7 km di salita dal negozio è rimasto senza batteria. Se non andate spesso in bici ma volete provare un’esperienza immersi nella natura a 360° fatevi consigliare qualche anello più corto, in modo da prendere confidenza col mezzo e con la superficie talvolta un po’ scivolosa.

Mio fratello in cerca dello scatto perfetto prima di restare senza batteria…

Infine….

Siamo al termine, ci tenevo a portarvi questo articolo, perché credo che molte persone non conoscano questa zona ed è un peccato. Vi invito a passare qualche giorno in mtb a Cerreto Laghi e se siete amanti della bici non resterete delusi. Non mancano discese nei boschi, né paesaggi stupendi da ammirare in sella o semplicemente con lo zaino a spalle. Buona pedalata a tutti e seguiteci su Facebook e Instagram per restare aggiornati.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: