fbpx
Trekking Val di Pejo, Lago Careser

Trekking Val di Pejo: Giro con Lago Careser da Malga Mare al Rifugio Larcher

Da veri appassionati di laghi, nel nostro viaggio in Trentino non poteva mancare questo percorso trekking stupendo che unisce la bellezza della Val di Pejo e del Parco Nazionale dello Stelvio. Stiamo parlando di un bellissimo giro ad anello che ci porta a vedere il Lago Careser, il Lago Nero, Lago Lungo e Lago delle Marmotte in poco meno di 4 ore e 700 m. di dislivello.

14 Km

distanza totale

780 m

dislivello positivo

3.30 ore

tempo totale

Segui il percorso

Consulta la mappa comodamente su Google Maps.

Il percorso

Come potete vedere dalla mappa, il punto di partenza avviene da un pratico parcheggio vicino al bar Malga Mare, nell’omonima località. Il parcheggio è a pagamento, 3€ al giorno. 

Da qui il sentiero è  ben segnalato e battuto, non ci siamo trovati quasi mai soli durante il percorso. Inizialmente si sale per quasi 600 m, ma niente paura, ci sono diversi tornati e tratti in falso piano che permettono di recuperare fiato senza fermarsi necessariamente. 

Una volta affrontata la salita, si raggiunge il Lago Careser, un lago artificiale che, nei giorni più sereni, ospita nelle sue acque il riflesso delle cime circostanti. Dopo aver attraversato la diga, l’escursione procede per lo più in piano e ci accompagna verso il Lago Nero e il Lago Lungo.

In questo tratto non è raro incontrare marmotte, se sentite fischiare sapete già  di chi si tratta. Dopo una mezz’ora dalla diga il sentiero si divide: proseguendo sulla destra si può visitare il Lago delle Marmotte oppure andare dritti verso il Rifugio Larcher Cevedale

Dopo quest’ultima tappa siamo pronti per chiudere l’anello e scendere a valle lungo il sentiero che, tra sassi e terra, ci riporta al parcheggio. 

Il bello di questo trekking in Val di Pejo è sicuramente il panorama: ad ogni passo cambia e si scoprono nuovi scorci dai colori più vari. La roccia passa dal grigio bluastro al rosso, abbiamo il blu dei laghi, il verde dell’erba, anche se rada, il marrone del torrente argilloso che scorre giù a valle…insomma, sembra di stare in un quadro impressionista.

I nostri consigli




Continuate a seguire il nostro blog per altri itinerari trekking in Val di Pejo, Val di Rabbi e non solo! E, se volete, raccontateci le vostre esperienze outdoor scrivendoci direttamente su Instagram!