fbpx

Enduro Day? Tutti a Cumiana!

Sono stato da poco in una zona tutta nuova per me, un’area molto vasta nella valli del torinese. Cumiana, ne ho sentito parlare, ho guardato qualche video su youtube e mi sono incuriosito. Ho avuto a disposizione una giornata perfetta per l’enduro riding: sole, nuvole quasi assenti e circa 14 gradi, che per pedalare non sono ne troppi ne pochi. Arrivo, e come sempre il solito problema: sei in un posto nuovo, non conosci nessuno che ti possa fare da guida e per di più non vedi l’ombra di bikers da seguire per poter trovare qualche trail. Ovviamente su internet non ci sono informazioni relative a tutti gli itinerari mtb del Piemonte, né al luogo migliore dove lasciare la macchina a Cumiana per poter raggiungere le varie tracce più comodamente. Vado un po’ a naso e finalmente riesco a parcheggiare in una zona leggermente fuori dal paese, proprio ai piedi della montagna alla fine della frazione Raimondi.

Grazie Trailforks!

Ogni tanto bisogna farsi aiutare dalle tecnologia per non perdersi tra i sentieri

Se non avete ancora installato quest’applicazione sul vostro smartphone vi consiglio di farlo, perché tutte le tracce enduristiche presenti in questa zona sono ben segnate sulla mappa di Trailforks, sempre molto precisa. Comunque ho trovato un posto strategico da dove iniziare a pedalare, è comodo perché si inizia proprio vicini alla strada che dovrete percorrere per raggiungere tutti i sentieri, e quando tornate dopo le discese più o meno vi troverete vicino alla vostra auto, cosa secondo me importante. Qui sotto trovate la mappa dettagliata che potete seguire facilmente.

Le Ps di Cumiana

Sono 7, i sentieri gravity presenti qui. L’ Alpe del capitano è la prima che si raggiunge e percorrendola in discesa la si può seguire fino alla fine, oppure a circa metà quando raggiungete la strada asfaltata al tornante potete deviare e scendere dalla ps. Buffa trail, che presto andrò a provare. Salendo sulla strada asfaltata (strada Ravera) e lasciandosi alle spalle l’ Alpe del Capitano si raggiunge il famoso trail Elettra, considerato una nera da queste parti per il suo dislivello il fondo un po’ “scassato”e qualche saltino qua e la. Subito dopo incontriamo la ps. Pietre Bianche molto bella e tecnica. Gli ultimi trail da raggiungere sono la pista Fire, molto lunga che s’interseca con un’altra sezione chiamata Cresta, spot più corto ma impegnativo per via delle rocce e in fine la The Rocks che devo ancora provare.

discesa ripida e flow sul trail della pista Fire

Salita Ravera

Punto di sosta sulla salita Ravera

Voglio aprire una piccola parentesi sulla strada in salita. Non in tutti i posti dove poter praticare Enduro o Cross Country ce nè una così! tra gli itinerari mtb in Piemonte qui a Cumiana, esiste una semplice strada di trasferta dalla quale partono tutti i sentieri. È comodissimo perché non bisogna preoccuparsi di svolte o incroci, basta aver voglia di pedalare e una volta capito da dove partono le varie piste, non bisogna pensare ad altro. Se la sono studiata proprio bene i ragazzi del posto.

Per concludere…

Sono quasi convinto che anche voi come me non vedrete l’ora di tornarci, questi sentieri, tra gli altri itinerari per mtb in Piemonte, sono ben differenziati tra loro, hanno carattere, sono un perfetto mix tra difficoltà (non esagerata) e divertimento senza aver paura di farsi troppo male. Affrontati nel modo corretto, grazie alle contro pendenze, ai piccoli salti, ai corner improvvisi e al fondo a volte imprevedibile, danno modo di farsi le ossa e magari imparare qualche nuova tecnica. Non è necessario venire qui con un Endurone con 170 mm d’escursione, anche una trail bike sarà perfetta, o una front da enduro che per me è il minimo che si possa usare su questi trail, per riportare anche la bici a casa sana e salva.

Consigli utili…

La connessione dati per quanto riguarda Vodafone non è sempre il massimo, in alcuni casi non prende benissimo. Non ho avuto comunque problemi ad utilizzare internet più volte sia per orientarmi che per scrivere qualche sms. Equipaggiamento da portare con sé, state leggeri: una camera d’aria, un multi tool e non per forza litri e litri d’acqua. Ci sono 2 fontane a vostra disposizione per ricaricare i liquidi lungo la salita Ravera. Casco, non necessariamente integrale, ginocchiere, guanti e direi che ci siete, mi raccomando come sempre, respect the trails e buona pedalata bikers!

4 comments

  1. C’è solo da aggiungere che in caso di pioggia anche abbondante i trails di Cumiana asciugano in frettissima perché il terreno è una carta assorbente. Nella primavera del 2018 quando ha piovuto tantissimo tra maggio e giugno, molti torinesi andavano a girare a Cumiana in quanto la collina di Torino è stata a lungo impraticabile (alcuni si erano attrezzati anche con i furgoni)

    1. Osservazione molto interessante, sicuramente utile per chi si chiede dove andare a girare dopo giorni di pioggia, grazie del commento Maurizio!

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: