fbpx

Escursionismo, biking, arrampicata, sci, fotografia…il bello della montagna sta proprio nei mille modi in cui è possibile viverla. Questa volta abbiamo deciso di cambiare prospettiva e portarvi con noi in un itinerario un po’ diverso dal solito: una bella uscita fotografica al Lago d’Arpy.

Il Lago d’Arpy si trova in Valle d’Aosta, vicino a Morgex, non lontano dal Colle San Carlo a circa 2.066 metri sul livello del mare. Racchiuso da una conca che si apre davanti al maestoso Monte Bianco, questo specchio d’acqua è la ciliegina sulla torta di un paesaggio già di per sé particolare e suggestivo.

La nostra uscita fotografica al Lago d’Arpy parte dal parcheggio dell’Hotel Ristorante “La Genzianella”, a Morgex. Come sempre non manca la mappa gps consultabile direttamente da Google Maps per visionare il percorso.

Il percorso

Dopo aver lasciato la macchina nell’ampio parcheggio del ristorante ci incamminiamo sul sentiero, che rimane semi-pianeggiante per quasi la totalità della traccia ad eccezione di due tratti molto brevi che presentano una pendenza maggiore. Il fondo terroso-sassoso ci accompagna fino al lago e lascia poi posto alle rocce che lo incorniciano e a un prato morbido.

Una volta arrivati al lago lo abbiamo aggirato interamente, per poi scoprire una serie di laghetti più piccoli, in parte prosciugati, lungo la strada del ritorno. Infine, per concludere questa meravigliosa uscita fotografica, non potevamo perderci il belvedere sulla Tête d’Arpy. Il sentiero si imbocca direttamente dal ristorante “La Genzianella”; proseguendo per la strada asfaltata si supera un’area pic nic e si arriva dopo pochi minuti di cammino al belvedere, da cui è possibile ammirare il Monte Bianco e tutte le vette circostanti.

Tips

Stagionalità

Dalla primavera all’inverno, questo itinerario è percorribile in tutte le stagioni. Basta avere una bella scorta di crema solare per l’estate e un paio di ciaspole per non farsi fermare nemmeno dalla neve.

Difficoltà

Il percorso è caratterizzato da un falsopiano che maschera una salita molto dolce e costante; questo lo rende un itinerario adatto a tutti!

Calzature consigliate

Scarpa da ginnastica comoda, scarpa da running o da trekking leggera. Sono queste le calzature che consigliamo per affrontare il sentiero in condizioni meteo normali.

Fonti d’acqua

Poco dopo l’inizio del cammino c’è una fontanella di legno, l’unica fonte d’acqua potabile che troverete durante tutto il percorso.

Fotografia paesaggistica

Se siete appassionati di fotografia, in particolare paesaggistica, vi consigliamo di venire nella stagione autunnale. I gialli, i verdi, i rossi che si specchiano sul lago creano degli scorci degni di un quadro impressionistico. Ecco gli scatti di qualcuno che è riuscito a catturare davvero i colori dell’autunno al lago.

Lale Gamba
Visita il suo profilo Instagram per vedere altri scatti!

Cristiano Guala 
Scopri tutti i suoi scatti nel profilo Instagram!

Se vi è piaciuta questa tappa a tema fotografico fatecelo sapere nei commenti o scrivetecelo sui nostri social Facebook e Instagram

Buona passeggiata!

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: