fbpx

Il Lago delle Bose è una meta speciale, quella che noi biellesi definiremmo con affetto “meta jolly”. Ti sei svegliato più tardi del previsto ma vuoi comunque fare una passeggiata? Lago delle Bose. Non sei particolarmente in forma ma allo stesso tempo non vuoi rinunciare a una bella giornata di trekking a Oropa? Vai al Lago delle Bose. Un buon modo per smaltire un’ottima polenta concia? La risposta è sempre la stessa. E se tutto questo non ti basta, sappi che in meno di un’ora ti ritroverai in riva a uno stupendo lago nel cuore della valle, cosa si può volere di più?

Località di partenza dell'itinerarioPartenza: Oropa-1190 m
Località di arrivoArrivo: Lago delle Bose-1535 m
Tempo di percorrenza dell'itinerarioDurata totale: 1 h
Ascesa totale del sentieroAscesa: 345
Distanza totale del sentieroDistanza totale: 5 km

Se vieni per la prima volta, ecco la nostra ormai immancabile mappa gps consultabile da Google Maps.

Il Percorso

Ecco una breve descrizione di questo trekking con partenza da Oropa (BI). Una volta arrivati si può lasciare la macchina nel parcheggio della funicolare e imboccare il sentiero direttamente dal piazzale. Si tratta di una strada bianca percorribile da tutti, ma volendo è possibile prendere qualche scorciatoia alternativa un po’ più ripida, che si ricongiunge a tratti con la strada principale.
Dopo una mezz’oretta circa di cammino, la ghiaia viene lentamente sostituita dalla terra e dall’erba; la vista inizia ad aprirsi verso un panorama spettacolare
Se la giornata è soleggiata, evento raro in questa zona, non ci sono problemi, ma se il cielo era un po’ coperto quando hai deciso di salire, ricordati che da questo punto in poi si prosegue in compagnia della nebbia. Per fortuna manca poco, non resta che attraversare una breve passerella di rocce e si arriva finalmente al Lago delle Bose.

Trekking al Lago delle Bose

Tips

Calzature

Essendo un percorso privo di tratti particolarmente difficoltosi, noi consigliamo un bel paio di scarpe da corsa o da trekking leggere. Risulterebbe invece superfluo uno scarpone da montagna alto e strutturato, a meno che la strada non sia innevata.

Stagionalità

Il bello di questo sentiero è che anche durante l’inverno rimane percorribile (con l’attrezzatura giusta) ed è quindi possibile vedere il lago in tutte le sue sfaccettature durante ogni periodo dell’anno. Nel periodo primaverile-estivo si può ammirare questo specchio d’acqua completamente immerso nel verde; con l’autunno passiamo invece all’atmosfera più tetra e misteriosa creata dalla nebbia; infine, durante l’inverno non manca mail tipico e suggestivo paesaggio innevato.

Fonti d’acqua

A pochi passi dall’inizio del percorso è presenta una fontanella dove caricare la borraccia, unica fonte di acqua potabile che si incontra lungo l’itinerario.

Giornata di trekking al Lago delle Bose

Per condividere con noi le vostre esperienze e altri consigli sul Lago delle Bose contattateci.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: