fbpx

Canavese mtb: enduro bike habitat

Ciao a tutti, in questo articolo vi porto sui sentieri enduristici della zona del canavese mtb. Grazie ad Alessandro, un amico della zona, ho scoperto un posto del tutto nuovo che non avevo ancora valutato attentamente. I sentieri da queste parti fanno letteralmente invidia, sono studiati bene e disposti in successione uno dopo l’altro, dalla cima alla strada principale che vi riporta al parcheggio. Come sempre la mappa consultabile da Google Maps è qui per voi!!!

Trail di Baldissero canavese mtb

La salita..

Prima della discesa ovviamente bisogna farsi il fiato e se vuoi visitare il canavese in mtb le salite non mancano. In questa zona il tratto ripido ci porta in cima, all’inizio del primo trail, quindi è necessario percorrerlo tutto, più o meno 650m d’ascesa dall’inizio alla fine. Non si sale esclusivamente su asfalto, ci saranno alcuni tratti sterrati anche abbastanza impegnativi ad arricchire lo scenario.

Le discese..

Finalmente si fa sul serio, la prima ps. è davvero divertente, studiata bene, con molti passaggi tecnici e stretti con un terreno abbastanza compatto e qualche radice che affiora. Vi lascerà il sorriso sulla faccia: ci sono piccoli salti e un paio di passerelle interessanti che vi spareranno dritti sul trail, ad infilare la prossima curva. Il secondo sentiero, anch’esso discretamente lungo, si snoda sempre attraverso il bosco, è meno impegnativo e molto più guidato. La parte finale del trail si apre su una superficie composta da grandi e insidiose rocce bianche, anche un po’ taglienti, il sentiero non è molto marcato in quel punto ma seguendo le varie pendenze arriverete fino alla strada sterrata. L’ultimo trail, sui monti pelati, si alterna tra continui sali e scendi su superfici scivolose molto simili alle Rive Rosse (date un occhiata all’articolo in cui ne parlo). In questa parte del percorso ci sono molte tracce che si intrecciano, scendendo fino alla strada asfaltata che vi ricondurrà al parcheggio.

Trail di Baldissero canavese mtb
Parte finale della seconda ps.

Consigli..

Hardtail o full? L’importante è che sia sufficientemente discesistica da permettervi la giusta dose di divertimento. Una cross country sarebbe limitante per la poca escursione e, in alcuni punti molti ripidi, anche un po’ pericolosa per via dell’angolo più corto della forca anteriore. Un casco aperto è l’ideale per favorire la respirazione soprattutto nella salita iniziale. Non dimenticate gli occhiali, le sezioni iniziali sono nel bosco e la vegetazione non manca. Io personalmente metto sempre le ginocchiere, visti alcuni colpi presi in precedenza proprio in prossimità del ginocchio, le Dainese trail skins sono perfette, flessibili e leggere. Infine occhio ai copertoni, ricordate l’occorrente per le forature o i tagli accidentali.
Buona pedalata e come sempre respect the trail