fbpx

La Via dell’Amore: da Monterosso a Manarola

Località di PartenzaMonterosso al Mare (SP)- 12 m slm
Località di ArrivoManarola (SP)- 25 m slm
Difficoltà sentieroT
Tempo medio di percorrenza5 h
Dislivello totalec.a. 700 m
Distanza totale17 km

Trovandoci in Liguria, il 23 Agosto 2018, ci siamo decisi a programmare una giornata di trekking alle 5 Terre e visitare la via dell’Amore. Quando siamo partiti non sapevamo che avremmo camminato per 5 ore sotto il sole cocente sopportando un caldo quasi infernale, ma nonostante questo non ci siamo assolutamente pentiti una volta arrivati a destinazione.  

Premetto che il sentiero è molto ben segnalato, ma durante gli anni l’itinerario originale è stato deviato diverse volte; proprio per questo abbiamo voluto tenerne traccia.

Il Percorso

Come al solito lasciamo qui la traccia gps del percorso che abbiamo fatto e, nel caso fosse utile, segnaliamo inizio e fine; in questo modo chiunque voglia raggiungere il punto esatto della partenza può ottenere le indicazioni in pochi clic.

Da qui si accede ad una meravigliosa passeggiata con vista sul mare, che gradualmente si sposta verso l’entroterra, e si raggiunge in pochi minuti la biglietteria. Per accedere al percorso è infatti necessario pagare un biglietto di 7,50€.

Ecco che inizia la vera e propria Via dell’Amore alle 5 Terre: da Monterosso, a Vernazza, Corniglia, Manarola e Rio Maggiore.

Tips:

Deviazioni

Dal momento che la strada diretta tra Corniglia e Manarola non era praticabile abbiamo deviato passando per Volastra, ma in alternativa è possibile prendere il treno.
Inoltre, da diversi anni ormai la tratta tra Manarola e Rio Maggiore è chiusa, per questa ragione l’itinerario è interrotto alla quarta tappa.

Terreno

Il paesaggio è a dir poco vario: si alternano tratti in salita e discesa, terreni sassosi e terrosi, punti panoramici naturali e scorci dei tipici paesini che compongono le 5 Terre. L’unica nota costante sono i gradini (soprattutto a Corniglia).

Fonti d’acqua

L’unica fontana dove ricaricare la borraccia si trova a Corniglia, dietro alla Chiesa di San Pietro; ma sia prima che dopo questo punto è possibile acquistare bevande nei 4 borghi che si incontrano lungo la strada.

Al termine della salita che collega Vernazza a Corniglia, un punto particolarmente strategico, vale la pena fermarsi al chiosco e assaggiare una rinfrescante spremuta prodotta con i limoni locali. All’interno della struttura abbiamo avuto l’occasione di ammirare la nostra prossima tappa dalla finestra.

Attrezzatura

Non è raro incontrare turisti di diverse nazionalità che affrontano qualche tappa con i sandali o le infradito. Il nostro consiglio? Se l’intenzione è quella di percorrere la Via dell’Amore dall’inizio alla fine, meglio farlo con calzature adatte indossando scarponcini da trekking o scarpe da ginnastica comode.
Se è un’afosa e calda giornata estiva, oltre a vestiti comodi e traspiranti, suggeriamo di portare un copricapo, che sia una bandana o un cappellino.

Ritorno

Una volta arrivati a Manarola si può dire ormai terminata la propria giornata di trekking alle 5 Terre. Noi abbiamo deciso di tornare a Monterosso con il treno, una comoda alternativa dopo 5 ore di camminata! Ma se preferite godervi la vista mare da una prospettiva diversa potete scegliere il battello.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: