fbpx

Da Oropa al Lago del Mucrone

Località di partenza dell'itinerarioPartenza: Oropa (BI) – 1316 m
Località di arrivoArrivo: Lago Mucrone – 1982 m
Tempo di percorrenza dell'itinerarioDurata totale: 2.30 h
Ascesa totale del sentieroAscesa: 666 m
Distanza totale del sentieroDistanza totale: 10 km

Il Percorso

Da buoni biellesi e appassionati di escursionismo non potevamo che dedicare il primo articolo del nostro blog a una delle nostre giornate di trekking ad Oropa verso il Lago del Mucrone.

Partendo da Oropa (BI), a pochi passi dal celebre Santuario della Madonna Nera, si può arrivare al Lago del Mucrone, che prende il nome dall’omonimo monte.
I tracciati possibili da percorrere sono due, ma noi riportiamo la mappa con la nostra alternativa preferita, soprattutto perché più soleggiata:

Una costante di questa escursione è la salita, non sempre ripidissima, ma durante il percorso non lascia mai spazio a distese pianeggianti se non una volta arrivati al lago, quindi gambe in spalla!
Una volta arrivati alla funivia si può godere di un panorama spettacolare: nelle giornate più terse si vede tutto il biellese.

Dopo aver ripreso fiato ammirando la vista proseguiamo poi verso il Rifugio Savoia, dove ci si può concedere una pausa ristoratrice con piatti tipici piemontesi.

Eccoci infine al Lago Mucrone, da cui, volendo, si può ancora proseguire per raggiungere il Monte Mucrone poco più in alto o il Monte Camino.

Tips:

Fonti d’acqua

È possibile ricaricare la borraccia con acqua potabile pochi metri prima di raggiungere il lago.

Attrezzatura

Sono necessari scarponcini o scarpe da ginnastica adatte per percorrere qualsiasi sentiero pensato per fare trekking in Piemonte, a maggior ragione questo percorso, che è per lo più composto da terra e pietre. Durante la stagione invernale è invece consigliabile portare con sé un paio di ramponi,soprattutto se si sceglie il percorso denominato Busancana, che si ricopre di ghiaccio scivoloso.

Discesa

Se ci si concede una pausa più lunga del previsto ai piedi del lago, nessun problema! Per scendere dalla località di arrivo più velocemente e senza nessuna fatica si può optare per la funivia. Il servizio è sempre attivo, in particolar modo nel weekend, ma per qualsiasi dubbio si può consultare il sito.

1 comment

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: